Non profit
Milano: è morto Ettore Tibaldi, vice presidente di Cesvi
Tibaldi era zoologo ed esperto di cooperazione internazionale
di Redazione
Lo scienziato Ettore Tibaldi, noto zoologo dell’Universita’ di Milano, autore del bestseller ”Uomini e bestie. Il mondo salvato dagli animali” (Feltrinelli), è morto all’ospedale di Senigallia all’eta’ di 65 anni. L’annuncio della scomparsa e’ stato dato dalla famiglia, precisando che lo studioso era ricoverato nel reparto di oncologia. Tra gli altri incarichi ricopriva quello di presidente onorario dell’Associazione di studi etologici e tutela delle relazioni con gli animali. Tra i suoi libri figurano anche ”Pesci e mammiferi marini. Gli abitatori del mare” (Opportuniy Books) e ”Cibo d’Africa” (Slow Food edizioni). Ettore Tibaldi ha studiato per oltre trent’anni le relazioni tra il mondo degli uomini e quello degli animali eseguendo numerose missioni in Italia e all’estero.
Ha collaborato con reti radiofoniche e televisive, ha redatto volumi dedicati agli animali e coordinato progetti di educazione ambientale. Nato a Bergamo nel 1943, lo zoologo ha svolto studi e missioni nell’ambito della cooperazione internazionale, in Kenia, Senegal, Burkina Faso e Mauritania. Si e’ a lungo occupato di strategie di intervento nei paesi in via di sviluppo per la divulgazione scientifica e l’educazione allo sviluppo con il Cesvi di Bergamo, una ong di cui era stato uno dei fondatori nel 1985.
Ettore Tibaldi ha scritto articoli per riviste (Sapere, Airone, Gardenia, Atlante) e testi per alcune trasmissioni radiofoniche (La fattoria degli animali, per Radio Popolare, Onda Verde e Onda Verde Mare su Radiouno) e televisive (Natura amica della Radiotelevisione della Svizzera italiana, Big Bang e L’Arca di Noe’ per Canale 5).
Era vice presidente di Cesvi-Cooperazione e sviluppo e membro del comitato scientifico del Salone del pesce sostenibile, Slow Fish di Genova. Ha svolto attivita’ didattica e di ricerca presso l’Universita’ degli Studi di Milano fino al 2004, per insegnare poi zoologia alla Universita’ degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.