Famiglia
Milano, la casa delle donne maltrattate insegna a valutare il rischio
Da giovedì 14 settembre la sede dell'associazione sarà aperta, tutti i giovedì, dalle ore 15 alle 17
di Redazione
L?Associazione Casa delle Donne Maltrattate di Milano offre un nuovo servizio gratuito: apre le porte a tutte le donne che si sentono a rischio ogni giovedì a partire da domani (ore 17 – 17). L’appuntamento è nella sede di via Piacenza 14 e sarà un’occasione per insegnare a valutare le situazioni di rischio, così da prevenire la violenza sessuale e gli omicidi delle donne in famiglia e fuori
La Lombardia ha purtroppo un triste primato: è la regione italiana in cui è più elevato il numero di donne uccise in famiglia. Nel quinquennio 2000-2005 in Italia sono avvenuti 495 omicidi all?interno della coppia. Nell?88,6% dei casi si tratta di uomini che hanno ucciso la propria partner o ex partner.
In Lombardia in quel quinquennio sono state uccise 74 donne. Per non parlare poi dei recentissimi episodi di violenza verificatisi proprio a Milano!
Nell? osservatorio quotidiano della Casa delle Donne Maltrattate, in cui le donne raccontano le loro esperienze, appare chiaro che la violenza forse è aumentata o forse è più pubblicizzata, ma sicuramente ha cambiato modalità: è più feroce, più estrema, più “cattiva”. «Alla luce di questi dati sempre più allarmanti, l?associazione Casa delle Donne Maltrattate, che dal 1986 si occupa di maltrattamenti in famiglia e di violenza sulle donne, ha preso una decisione: aprire la propria sede, una volta alla settimana, alle donne che si sentono in pericolo e» speigano «”insegnare loro a valutare le situazioni di rischio? per difendersi e sottrarsi per tempo a questo pericolo di morte!!!!»
Info: tel. 02.55015519
cadmmi@tin.it
www.cadmi.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.