Famiglia
Milano, “L’arte dell’accoglienza”: una domenica per i bambini
Domenica la mostra dell'Opera San Francesco sarà riservata ai bambini: visita guidata ma soprattutto giochi e laboratori. Occorre prenotarsi entro oggi.
di Redazione
L’evento è grandioso di per sè: Caravaggio insieme ad Altan, Fulvio Roiter insieme aSalvador Aulestia. La mostra “L’arte dell’acoglienza”, organizzata a Milano dall’Opera San Francesco per i Poveri in collaborazione con il Museo dei Beni Culturali Cappuccini sta avendo – come prevedibile – un buon successo. Domenica prossima, 14 maggio, la mostra sarà rigorososamente riservata ai più piccoli. D’altra parte, nella mostra, sono proprio le opere dei giovani artisti che hanno aderito al concorso “UNA MATITA PER ACCOGLIERE” il nucleo centrale, attorno al quale ruotano i fumetti e le opere dei grandi maestri.
Il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Milano aprirà le sue porte a tutti i bambini di Milano che vogliono scoprire, divertendosi, che cosa è l’Accoglienza: una grande festa che prevede la visita della mostra, la partecipazione a una serie di laboratori e la merenda presso la mensa di Opera San Francesco. La giornata, completamente gratuita (occorre solo confermare la propria presenza al numero 02.77122321 entro il 10 maggio 2006), inizierà alle ore 15.00 con una visita guidata alla mostra. Quindi, nel cortile del museo, verranno organizzate diverse attività ricreative che pongono al centro l’accoglienza. Ecco allora le danze di tutto il mondo per scoprire feste, storia e tradizioni della cultura popolare. Un modo diverso per accogliere le persone e dialogare con il linguaggio della musica e del corpo. Dalla musica all’arte il passo è breve. Ecco allora, dopo la scoperta delle varie forme di arte africana e dei suoi significati sociali e religiosi, la possibilità di realizzare una maglietta con le tecniche del batik con simboli e disegni di un’altra cultura che ha, comunque, i nostri stessi valori. Il pomeriggio continua poi con Angelo Fiombo, vignettista e disegnatore che legge e commenta, attraverso il disegno, temi come la pace e i diritti, invitando i suoi colleghi a cambiare il ?loro punto di vista?.
La giornata è realizzata in collaborazione con L’Ufficio Educazione-Mondialità del PIME.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.