Famiglia

Milano: le poesie dei disabili lette da Eugenio Finardi

Rassegna speciale dal 27 novembre al 3 dicembre a Milano, alla Mondadori Multimedia in via Marghera

di Redazione

Non ?semplici poesie?, ma testi poetici composti da ragazzi disabili. .. ?Poesiabile?, appunto.
Il 27 novembre alle ore 18.30, il cantautore Eugenio Finardi, leggerà per il pubblico ? sempre alla Mondadori ? alcuni di questi componimenti poetici.

Tutto ha inizio nel settembre 2005 quando presso l?Associazione ?Fraternità e Amicizia? ? gruppo di attenzione per disabili – viene istituito un laboratorio di poesia. Il programma prevedeva la scoperta della poesia dal volgare al novecento, passando attraverso Dante, Petrarca, Manzoni, Leopardi, Wilde, Lorca, Pasolini, De Andrè. L?obiettivo del laboratorio era quello di portare i ragazzi a sentire e conoscere i propri sentimenti attraverso la poesia. La prima è stata ?S?i? fosse foco? di Cecco Angiolieri. Il programma prevedeva la lettura e la spiegazione del testo poetico per renderlo maggiormente comprensibile e favorirne la rielaborazione.

Nell?anno di laboratorio, la poesia è diventata il mezzo attraverso cui i ragazzi hanno potuto ascoltare e conoscere le proprie emozioni che poi, quasi senza volerlo, si sono trasformate in componimenti poetici di loro creazione dando inizio ad una incredibile ed inesauribile produzione dove rabbia, dolore, amore, tristezza e solitudine prendono la forma di parole semplici, a volte ortograficamente scorrette, ma piene di significato. La ricchezza del loro mondo interiore viene rivelata. Da questa ?ricchezza? nasce Poesiabile: una raccolta di splendide poesie.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.