Non profit
MILANO. Macef diventa solidale
Parte del ricavato dalla vendita di alcuni pezzi a favore di un agriturismo in Mozambico
di Redazione
Macef, che resta mostra b2b e quindi chiusa al grande pubblico, ha deciso di attivare un “temporary shop”durante l’edizione di Settembre (che si svolgerà in fieramilano dal 4 al 7) e aprire alla città la possibilità di vedere e acquistare alcuni dei prodotti presenti a Macef.
In corso Garibaldi presso il noto spazio Sidecar dal 2 al 10 settembre sarà infatti aperta una ridotta ma qualificata finestra di Macef sulla città: “Macef in town”.
«Lo scopo – commenta Nello Martini, project manager del Salone Internazionale della Casa – è quello di fare cultura di prodotto, illustrando e proponendo in anteprima ai milanesi il meglio dei nostri espositori, cioè il meglio delle novità per la casa».
Presso il temporary shop i milanesi potranno effettuare acquisti a prezzi speciali. Ma
non solo: potranno affiancare le aziende di Macef in un’importante azione di solidarietà.
Il ricavato della vendita dei prodotti che gli espositori di Macef metteranno gratuitamente a disposizione andrà in beneficenza, destinato a Utopia limitada, una proposta di agro-turismo in Mozambico finalizzata al raggiungimento di autosufficienza e autonomia per la popolazione locale, mentre i prodotti invenduti verranno donati all’Associazione Mirabilia Dei Onlus che si occupa di accoglienza e formazione per persone diversamente abili.
Un’attenzione a chi ha bisogno di aiuto che da Sidecar non finirà con “Macef in town”, ma proseguirà con il Fuori Salone Mipel dal 14 al 26 settembre, creando una vera e propria maratona di solidarietà.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.