Formazione
Milano promette: “Saremo capitale della scienza”
Oggi un convegno tra istituzioni e ricercatori cittadini
di Redazione
Come trasformare Milano nella capitale della medicina entro i prossimi 10 anni? Per discutere strategie ad hoc, l’assessorato comunale alla Cultura incontrera’ oggi a Palazzo Marino i responsabili degli Irccs cittadini. E’ il convegno ”Ricerca e cura. Rapporto alla citta”’, che si svolgera’ dalle 9.30 alle 17.00 nella Sala Alessi del Comune.
L’eccellenza di Milano in campo medico, di ricerca, sperimentazione e innovazione scientifica rappresenta per la citta’ una straordinaria risorsa culturale e un’opportunita’ da non trascurare, sottolinea il Comune in una nota. Da qui l’importanza di rispondere a due domande: cosa Milano deve poter offrire ai suoi istituti per sviluppare al meglio la loro opera? E, viceversa, quale contributo tali istituti possono dare allo sviluppo della citta’ e al potenziamento della qualita’ della vita?
Si trattera’ quindi di un confronto reciproco, per conoscere le rispettive esigenze. L’incontro e’ promosso in collaborazione con Istituto nazionale tumori (Int), Istituto neurologico Besta, Policlinico, Istituto europeo di oncologia (Ieo), San Raffaele, Centro cardiologico Fondazione Monzino, Istituto clinico Humanitas, Fondazione don Gnocchi e Istituto auxologico italiano. In loro rappresentanza interverranno i professori Natale Cascinelli, Fernando Cornelio, Ferruccio Bonino, Umberto Veronesi, Ferruccio Fazio, Francesco Alamanni, Alberto Mantovani, Ludovico Frattola e Gianfranco Parati.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.