Cultura
Milano: S. Egidio, domani Memoria della deportazione
Un'iniziativa alla stazione Centrale in collaborazione con la Comunità Ebraica di Milano
di Redazione
Mercoledì 30 gennaio 2008 alle ore 18.00 la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Milano, come ogni anno, si ritrovano per la memoria della deportazione degli ebrei partiti dalla Stazione Centrale il 30 gennaio 1944 e nei mesi successivi. Questa commemorazione giunge nel 2008 alla sua undicesima edizione, essendosi svolta annualmente presso la Stazione Centrale di Milano a partire dal 1997.
E’ prevista una prima sosta negli evocativi sotterranei della Stazione Centrale, gli stessi da cui partirono i convogli diretti ai campi di sterminio.
Qui, dove ancora oggi si possono vedere i binari e i vecchi vagoni, Liliana Segre, partita all’età di tredici anni per Auschwitz il 30 gennaio 1944, porterà la sua testimonianza.
Interverranno inoltre rav. Giuseppe Laras (presidente dell’Assemblea dei rabbini d’Italia), Douglas Greenberg ( Executive Director of the USC Shoah Foundation – Los Angeles), Letizia De Torre (Sottosegretario alla Pubblica Istruzione), Khalid Chaouki (ex presidente Giovani musulmani d’Italia), Giovanna Massariello (Aned). La cerimonia sarà accompagnata dal canto di un coro di bambini rom per fare memoria del Porrajmos (lo sterminio degli zingari).
Il corteo salirà poi ai binari sostando davanti alla lapide commemorativa posta, presso il binario 21, per ricordare le vittime della Shoah e di tutti i genocidi del XX secolo .

Per saperne di più
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it