Famiglia

Milano Stadera: nelle scuole arriva il Piccolo Principe

Si tratta di un progetto per prevenire il disagio minorile, realizzato da Ciai e Fondazione Oliver Twist

di Redazione

Nel mese di febbraio prenderà avvio il progetto Il Piccolo PrincipeTM, realizzato da Fondazione Oliver Twist e CIAI, presso la scuola primaria Cesare Battisti, nel quartiere milanese di Stadera. Il progetto de Il Piccolo PrincipeTM, nasce in seguito al desiderio di creare nuove opportunità per i bambini attraverso le quali poterli sostenere nella loro crescita, nel loro scoprirsi, nello scoprire le proprie capacità e potenzialità e per sostenerli nelle relazioni e nei rapporti con sé stessi, con i compagni e con gli adulti.

I protagonisti de Il Piccolo Principe sono i bambini, le famiglie e gli insegnanti. Nello specifico, nel corso del prossimo quadrimestre, saranno attivati sei laboratori educativo-espresssivi per circa 130 bambini. Di questi, 6 verranno offerti durante le ore scolastiche agli alunni della scuola primaria (Percussioni e Cavalieri) e 2 ai bambini della scuola materna (psicomotricità).

Per le insegnanti, sarà attivato uno Spazio Ascolto, gestito da una psicologa, con l’obiettivo di sostenerli e offrire un confronto su eventuali difficoltà relazionali del singolo ragazzo o del gruppo classe. Il Piccolo Principe prevede infine un laboratorio sulla genitorialità per coinvolgere attivamente le famiglie.

L’intervento, che verrà realizzato a Stadera, è la prima replica de Il Piccolo PrincipeTM, un modello di intervento già ideato dalla Fondazione Oliver Twist onlus per prevenire il disagio minorile nelle periferie metropolitane. La sua prima sperimentazione è avvenuta con successo a Milano nel quartiere di Gratosoglio in tre scuole primarie nel 2006 ed è tutt’ora in corso. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazioneolivertwist.org e www.ciai.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.