Non profit

MILANO. Un premio internazionale per ecopass e bike sharing

La menzione speciale da parte della ustainable Transport Award Committe, la commissione internazionale che si occupa dello sviluppo del trasporto sostenibile

di Redazione

Milano ha ricevuto una menzione speciale per l’introduzione di Ecopass e per l’avvio del bike sharing dalla Sustainable Transport Award Committe, la commissione internazionale che si occupa dello sviluppo del trasporto sostenibile. L’organismo, riunitosi nella serata di ieri a Washington, ha riconosciuto a Milano il forte impegno per la mobilità sostenibile, attribuendo al Comune e al sindaco Letizia Moratti il merito di aver introdotto, per primi in Europa, un sistema di limitazione alla circolazione delle auto sulla base del principio che “chi inquina paga” e per la partenza di BikeMi, il servizio milanese di bike sharing, avviato lo scorso dicembre con le prime 103 stazioni e 1.400 biciclette.

Il premio, organizzato ogni anno dall’Istituto americano per lo Sviluppo delle politiche di trasporto, è assegnato, insieme alle menzioni speciali, alle città che maggiormente si sono distinte nelle politiche di trasporto a tutela dell’ambiente. Quest’anno il premio della Commissione è stato attribuito alla città di New York per i suoi continui sforzi nello sviluppo di soluzioni a favore del trasporto sostenibile e per la realizzazione di percorsi pedonali e piste ciclabili. Gli altri riconoscimenti sono andati, oltre a Milano, a Pechino per le iniziative contro l’inquinamento dell’aria e lo sviluppo del sistema dei trasporti, a Istambul per il rapido cambiamento nella politica dei trasporti e per l’attivazione del sistema del sistema di bus veloci che ogni giorno trasportano 450 mila passeggeri e, infine, a Città del Messico per lo sviluppo del sistema dei bus a transito rapido e l’ampliamento del verde.
Negli anni passati il premio era stato assegnato ad altre grandi città: nel 2008 a Parigi e a Londra (per l’ampliamento della “congestion charge”), nel 2007 a Guayquil in Ecuador, nel 2006 a Seoul e nel  2005 a Bogotà.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.