Non profit

Milano vuol mettere il futuro in cascina

Un progetto per rilanciare le vecchie strutture agricole in città

di Redazione

In tutto nei confini cittadini son ben 58. Alcune ancora attive, altre rilanciate
con funzioni sociali.
Ma moltissime in rovina.
Ora è nato un Comitato
che ha lanciato l’idea
di rilanciarle e di farne
il simbolo di un Expo innovativo e sostenibile. Il Comune ha raccolto la sfida
Da ormai sei mesi un gruppo di lavoro composto da ricercatori del Politecnico di Milano, Consorzio Sir, Coldiretti, Slow Food e Vita è impegnato in uno studio sul recupero e la valorizzazione delle cascine di proprietà del Comune di Milano. La ricerca, promossa – attraverso il Pim – Piano intercomunale milanese – dal Comune di Milano con il coinvolgimento diretto di Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del territorio che ha coordinato i diversi settori del Comune interessati ai progetti relativi a questo patrimonio di estremo valore, viene presentata alla Triennale di Milano lunedì 1° dicembre (vedi box).
Sono 58 le cascine di proprietà comunale, disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e situate per lo più all’interno dei maggiori parchi milanesi o in

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.