Famiglia
Minori: con accattonaggio sino a 100 euro al giorno
La stima e' stata fornita, nel corso di un'audizione alla Commissione per l'infanzia, da Raffaella Calabrese, responsabile dell'Unita' del dipartimento di polizia criminale per i minori.
di Redazione
Un bambino dedito all’accattonaggio in una grande citta’ puo’ arrivare a ”guadagnare” fino a 100 euro al giorno. La stima e’ stata fornita, nel corso di un’audizione alla Commissione bicamerale per l’infanzia, da Raffaella Calabrese, responsabile dell’Unita’ del dipartimento di polizia criminale sulla raccolta dei dati sui minori. L’audizione e’ avvenuta nell’ambito di un’indagine conoscitiva che la Commissione parlamentare sta realizzando sull’infanzia abbandonata. I minori coinvolti nell’accattonaggio sono per lo piu’ stranieri, soprattutto nomadi e – ha precisato Calabrese – a volte vengono impegnati anche in attivita’ illecite aggiuntive come borseggi, spaccio di droghe e sfruttamento sessuale. E’ da sottolineare un incremento al Nord di bambini sfruttati provenienti dalla Romania e dal Marocco. L’accattonaggio – ha tenuto a precisare la funzionaria – e’ altamente remunerativo per le organizzazioni criminali che utilizzano, appunto, i minori sfruttandoli economicamente, privandoli dell’istruzione, obbligandoli a vivere per strada in condizioni di vero e proprio pericolo e, a volte, utilizzando strumenti coercitivi. Lo scorso anno, l’accattonaggio ha registrato complessivamente nel nostro paese 540 denunce; sono state denunciate 494 persone. Rispetto all’anno precedente, si e’ avuto un lieve decremento, rispettivamente -5,3% e -4,6%. Tuttavia, in alcune realta’, l’incremento e’ stato molto significativo. Secondo i dati forniti da Calabrese, a Latina c’e’ stato un aumento sia delle denunce sia dei denunciati pari al 200%; a Taranto del 1.500%; a Lecce dell’800%; a Ragusa del 600% e a Siracusa del 700%. Al contrario, nel Trentino Alto Adige si e’ avuta una riduzione del 25%, in Liguria del 40%, in Calabria del 71,4%. Rimini, Teramo e Siena registra un meno 50%; Terni e Benevento meno 70-80%. Calabrese ha inoltre reso noto che ogni anno ci sono circa 3 mila segnalazioni di minori scomparsi; l’80% di questi di solito rientrano quasi immediatamente e sono riconducibili ad adolescenti che spontaneamente si allontanano da casa e poi vi fanno ritorno. Il funzionario di Polizia ha sottolineato che in questa materia e’ stata fondamentale la legge 288 del 2003, che consente l’arresto della persona che sfrutta per accattonaggio minori o disabili adulti. Contro questi fenomeni la polizia di stato ha impartito precise circolari e direttive. Sempre oggi, in commissione, sono stati ascoltati gli assessori Milano e Pantano del Comune di Roma, che hanno illustrato progetti di sostegno all’infanzia e di prevenzione dell’abuso e del maltrattamento, sperimentazioni gia’ in corso che hanno avuto un forte apprezzamento dalla stessa commissione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.