Famiglia

Minori, in 30 anni mille desaparecidos

Le loro foto sul sito del ministero dell'Interno

di Redazione

Non solo Denise Pipitone o Angela Celentano o i fratelli Gravina. Sono tanti, sono mille dall’inizio del 2007, 9.347 negli ultimi trent’anni, i bambini che scompaiono nel nostro paese ed il numero e’ in costante aumento. E sul sito del ministero dell’Interno ci sono le loro foto. Sono italiani ma sopratutto stranieri, piu’ maschi delle femmine. Lo riferisce “La Repubblica” sottolineando che “spesso fanno ritorno a casa, altre volte spariscono per sempre, perche’ fuggono o, piu’ spesso, perche’ vengono rapiti, venduti o uccisi”. “Scompaiono all’improvviso -riferisce ancora il quotidiano- nelle grandi citta’ del Nord e nelle campagne del Sud. E’ un esercito di bimbi e di ragazzini invisibili. E i maschi sono quasi il doppio delle femmine. Erano 440 nel 2004, 671 nel 2005, 884 nel 2006. Quattro bambini al giorno inghiottiti in qualche parte d’Italia. Uno sui quattro e’ nato qui, gli stranieri sono per lo piu’ albanesi o magrebini o romeni. I piu’ piccini hanno pochi mesi, i piu’ grandi diciassette anni. Su ogni cento che ne spariscono, ne riappaiono per fortuna ottanta”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.