Famiglia
Minori: in arrivo linee guida per ospitare quelli stranieri
Il Comitato minori stranieri del ministero della Solidarietà è al lavoro per tutelarli, dopo il caso di Maria
di Redazione
Maggiore controllo da parte del Ministero della Solidarieta’ sui programmi di ospitalita’ temporanea di minori stranieri nel nostro Paese, dopo le difficolta’ createsi per il recente caso che ha coinvolto una bimba bielorussa e la famiglia italiana che da qualche anno la accoglieva regolarmente nel nostro Paese. Un fenomeno molto ampio, quello delle accoglienze temporanea di minori stranieri, considerato che che dal 1 gennaio 2006 ad oggi sono stati presentati al ministero 1.124 progetti di accoglienza da 261 enti o associazioni. Il Ministero della Solidarieta’ sociale fa sapere in una nota che il Comitato Minori Stranieri sta elaborando, di concerto con gli enti e le associazioni promotrici dei progetti, le modifiche da apportare alle attuali linee guida che stabiliscono, annualmente, le procedure relative all’ingresso e al soggiorno dei minori accolti e dei loro accompagnatori. Il ministero anticipa anche che ”ogni programma solidaristico, in applicazione del DPCM 535/99, sara’ valutato essenzialmente in base a tre elementi: l’affidabilita’ dell’associazione o dell’ente proponente; la validita’ dell’iniziativa; l’affidabilita’ del referente estero”. Nella prospettiva di implementare la tutela del minore, ”che rimane lo scopo prioritario dei programmi solidaristici – sottolinea il ministero – sara’ fondamentale perseguire la valorizzazione dell’associazionismo di solidarieta’, in un’ottica di trasparenza e di collaborazione con le istituzioni competenti in materia”. Le nuove linee guida, precisa il Ministero ”saranno pertanto il frutto sia dalle proposte avanzate dalle associazioni, sia di una evoluzione che ha attualmente assunto il fenomeno”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.