Politica
MINORI. Linee guida europee sul monitoraggio degli abusi
Le ha redatte ChildONEurope
ChildONEurope, la Rete europea degli osservatori nazionali sull’infanzia e l’adolescenza ha presentato le sue linee guida per la raccolta di dati e i sistemi di monitoraggio sugli abusi all’infanzia.
L’obiettivo di questo documento è quello di fornire standard, definizioni, criteri e esperienze concrete che aiutino gli operatori in un compito delicatissimo, qual è la raccolta di dati sugli abusi all’infanzia, a mettere a punto efficaci sistemi di monitoraggio e a creare validi strumenti operativi.
Le sfide dei paesi europei in questo campo sono cinque: arrivare a definizioni comuni delle varie tipologie di maltrattamenti, sviluppare statistiche incentrate sui bambini, approfondire i dati raccolti nei sistemi statistici esistenti, sviluppare nuove aree di ricerca, promuovere piani di azione e programmi finalizzati e basati su dati qualitativi e quantitativi e elaborare indicatori per effettuare processi di monitoraggio e valutazione basate su norme e ricerche internazionali. Il documento della Rete europea è rivolto ai governi nazionali e regionali, per i quali i dati e i monitoraggi devono essere le fondamenta delle politiche pubbliche.
In allegato il pdf delle Linee Guida.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.