Famiglia
Minori: nasce call center per segnalare casi di abusi e disagio
Risponde l'associazione di don Fortunato di Noto. Il numero verde è 800 45 52 70
E? attivo il nuovo ?numero verde per diritti dei bambini? dell?Associazione ?Meter onlus di don Fortunato Di Noto?, impegnata, in Italia e all?estero, in prima linea contro ogni tipo di violenza e sfruttamento dei minori. Il numero verde si aggiunge al servizio sociale del Centro di Ascolto e Prima accoglienza e agli Sportelli Meter.
Il call center nazionale, sostenuto con il contributo della Regione Sicilia, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione e attivo ad opera dei volontari di Meter, risponde al numero verde 800 45 52 70, chiamata gratuita, per le chiamate provenienti dall?Italia, da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18,30.
Il Numero Verde che si affianca a quello istituzionale di Meter 0931 564872 oltre che al portale di servizio www.associazionemeter.it
Le chiamate e le consulenze offerte sono a totale carico dell?Associazione Meter al numero verde 800 45 52 70, l?obiettivo è quello di aiutare e accompagnare in tutte le sue difficoltà i bambini o le famiglie che si imbattono su disagi, abbandono, violenze, e sul tristissimo fenomeno dell?abuso sessuale, quest?ultima tematica molto complessa con la paura e la difficoltà di non poterne uscire sereni.
Il Numero Verde (che sarà a disposizione di tutti gli utenti sul territorio nazionale e degli Sportelli Meter) fornisce, attraverso un?équipe di esperti e figure professionali, informazioni e percorsi di prevenzione, nonché risposte, sul problema dell?abuso all?infanzia e della pedofilia e sui diritti dell?infanzia. Raccoglie segnalazioni di emergenza in cui la salute psico-fisica dei minori è in pericolo indirizzando il caso ai servizi territoriali garantendo il supporto e l?accompagnamento da parte dell?èquipe di Meter del Centro di Ascolto e prima accoglienza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.