Famiglia
Minori sempre più vittime
Allarmanti dati sulle violenze contro i bambini in Italia.
Primo, positivo bilancio della sperimentazione, avviata dal marzo al giugno 2003, del codice di emergenza 114, il numero telefonico che riceve segnalazioni su violenze e maltrattamenti ai minori. Lo ha comunicato al Parlamento il ministro Stefania Prestigiacomo nella Relazione sullo stato di attuazione della legge 269/98 relativa allo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno ai minori.
Il servizio è stato gestito da Telefono Azzurro e condotto nelle città di Treviso, Milano e Palermo. Visti i buoni risultati (quasi 500 chiamate al giorno, tutte smistate alle autorità competenti), il ministro ha annunciato un decreto per mettere a regime il 114 «su tutto il territorio nazionale, questa volta per due anni, prorogabili fino a quattro».
Pessime invece le notizie sugli abusi sui minori contenute nella relazione: le violenze sessuali nel primo semestre del 2003 rispetto allo stesso periodo del 2002 sono aumentate del 62,7% nella fascia di età 11-14 anni, del 43,9 entro i 10 anni e del 31,9 fra i 15 e 17 anni. In numeri assoluti, nel periodo considerato le vittime complessivamente sono passate da 296 a 438.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.