Quella del Garante per l’infanzia della Lombardia è «una storia lunga e travagliata», osserva Fiammetta Casali di Comitato lombardo Unicef a pochi giorni dall’annuncio della volontà della giunta regionale (nella foto il governatore Formigoni) di cancellare definitivamente questa figura. A lanciare l’allarme il Pidida Lombardia, coordinamento di associazioni, ong e realtà del terzo settore che operano per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il fatto è che, una volta approvata nel marzo del 2009 la legge istitutiva del Garante regionale per l’infanzia, a oggi non è mai stato realizzato il regolamento attuativo. «In pratica nella nostra regione il Garante non è mai nato. Adesso vogliono eliminarlo anche sulla carta e far ricadere i suoi compiti tra quelli del difensore civico regionale: non siamo per nulla d’accordo», insiste Casali. Che aggiunge: «I minorenni hanno diritto a una protezione particolare, il Garante deve poter essere autonomo e soprattutto avere una competenza specifica nel diritto dell’infanzia». Il 7 marzo il Pidida parteciperà all’audizione della terza commissione consiliare: «Stiamo cercando anche di far partire una mobilitazione», conclude Casali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.