Welfare

Mirino puntato sulle trappole della Rete

Il progetto Hot 114/ Minori: grazie al progetto di Telefono Azzurro ora i pericoli in rete sono segnalabili in tempo reale. Di Valentina Cicinelli

di Redazione

di Valentina Cicinelli

Fin dal 2000, anno in cui per la prima volta l?Istat ha rilevato l?uso di personal computer e internet all?interno delle famiglie italiane, i bambini e gli adolescenti hanno ricoperto un ruolo di primo piano nell?accesso alla rete. Sempre l?Istat nel 2005 aveva dimostrato come l?utilizzo di internet da parte delle famiglie italiane fosse aumentato esponenzialmente nel corso di pochi anni. Nel 2005 oltre il 34% delle famiglie italiane possedeva l?accesso ad internet e nel caso specifico di famiglie con almeno un figlio minorenne la percentuale saliva al 51% (dati Telefono Azzurro-Eurispes 2005). Riemerge così il problema della tutela dei minori, già affrontato per quanto riguarda la fruizione del mezzo televisivo: si rivela infatti necessario e opportuno tutelare i giovani navigatori del web che rischiano di incontrare siti illegali e dal contenuto diseducativo.

Un buon punto di partenza rimane l?uso comune del pc, il costante aiuto e l?insegnamento da parte di genitori ed educatori. Solo educando i ragazzi ad un corretto utilizzo del computer e della rete e fornendo loro regole chiare è possibile far sì che internet rimanga per bambini e adolescenti un luogo di ricerca, approfondimento, divertimento e positiva socializzazione. Tuttavia questo spesso da solo non è sufficiente perché i rischi sono tanti e si rendono necessarie ulteriori forme di tutela nei confronti di contenuti pericolosi.

Il progetto
Nasce così il progetto Hot114, inseritosi nell?ambito del programma Safer Internet promosso dalla Commissione Europea per favorire l?utilizzo sicuro di internet e delle nuove tecnologie e in particolare per combattere i contenuti illegali e potenzialmente pericolosi per i bambini e gli adolescenti.

Il progetto è stato affidato a Telefono Azzurro (gestore anche del Servizio 114 – Emergenza Infanzia). Avviato il 1° aprile 2005, ha l?obiettivo di costituire e rendere operativa in Italia una hotline in servizio 24 ore su 24, che permetta a chi naviga in internet di segnalare contenuti pedopornografici o potenzialmente pericolosi per bambini e adolescenti, così da contrastarne la diffusione e limitarne l?accessibilità in rete. Il fine ultimo è garantire una maggiore sicurezza in internet e proteggere i bambini e gli adolescenti da quanto può compromettere il loro sviluppo psico-fisico.

La hotline fornisce l?opportunità di accogliere, in modo semplice ed anonimo, le segnalazioni relative al materiale pedopornografico e potenzialmente pericoloso presente sulla rete internet.

La specificità dell?anonimato e la possibilità di accogliere la segnalazione attraverso la linea telefonica, rendono il progetto Hot114 unico nel panorama italiano. Anche se l?utente non è sicuro dell?illegalità o della pericolosità dei contenuti incontrati durante la navigazione, può comunque procedere con la segnalazione che può essere effettuata anche attraverso il sito del progetto. Una volta segnalati questi contenuti sul sito o tramite telefono, non è necessario contattare le Forze dell?ordine: le segnalazioni pervenute, infatti, sono tempestivamente inoltrate alla Polizia postale e delle comunicazioni.

Sinergie
Il progetto mira inoltre a promuovere una proficua collaborazione e una sinergia con le esperienze di altre associazioni e programmi italiani impegnati nello stesso ambito operativo, quali ad esempio Easy, Eden, Stop-it, ed attuare collaborazioni con le altre hotlines europee attraverso l?adesione al network Inhope.

Lo scopo è di arrivare a risultati concreti, allo scambio di informazioni, esperienze e know-how relativamente alle modalità migliori di lavoro, alla produzione di documenti che possano diventare significativi nel panorama nazionale, ma anche di utilità per le altre organizzazioni internazionali che come Telefono Azzurro lavorano da anni per permettere ai bambini di vivere la loro infanzia.

Il sito del progetto: www.hot114.eu

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.