Cultura
Missionari a Montesilvano: l’Africa è un continente vivo
Ieri la tavola rotonda sull'Africa a Montesilvano (Pescara), dove si tiene il terzo convegno nazionale dei missionari sparsi nei diversi continenti del Pianeta.
Un’Africa tollerante, curiosa e viva emerge dai missionari riuniti a Montesilvano (Pescara), dove si tiene il terzo convegno nazionale dei missionari sparsi nei diversi continenti del Pianeta.
A darne notizia è l’agenzia Misna. Secondo la quale a confrontarsi ieri, durante la tavola rotonda sull’Africa, sono stati i due voldi di questo continente. Da una parte il suo volto sofferente, stremato dall’Aids e dai conflitti per lo sfruttamento delle risorse, dall’altra la sua insopprimibile vitalità.
“La vita è delicata, minacciata e fragile e l’Africa questo lo sa bene” ha detto padre Francesco Pierli, missionario comboniano in Kenya. “L’Africa è un continente al servizio della vita e fare missione in Africa vuol dire credere nella vita con tutta la forza”.
“L’Africa non è destinata alla morte, ma alla liberazione, alla dignità umana e alla salvezza” ha sottolineato monsignor Laurent Monsengwo Pasinya, vescovo di Kisangani e presidente della Conferenza episcopale della Repubblica democratica del Congo.
Il vescovo congolese ha denunciato con forza il traffico d’armi che alimenta i conflitti nel pianeta: “Quelli che vendono le armi non sono africani, chi traffica le armi non è africano; eppure con tutti i conflitti, le disgrazie e le guerre che l’affliggono, quest’Africa resta mezza morta sulla strada dello sviluppo”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.