Non profit

Missione solidarietà in Romania

Un'estate alternativa proposta dai Paolini

di Redazione

Dieci giorni di animazione, volontariato e interculturalità a Piatra NeamtUn’estate nel nome della condivisione e della solidarietà per sostenere la missione delle suore Paoline di Bucarest. È rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni il progetto di animazione, volontariato e interculturalità organizzato dal 16 al 27 luglio. «È il secondo anno che proponiamo questa “vacanza di solidarietà” lanciata sulla scia dell’Anno Paolino», spiega l’animatore, don Domenico Soliman. «Partecipare a questa missione è sinonimo di essenzialità e di confronto, due ingredienti che arricchiscono perché ci portano a toccare con mano che abbiamo bisogno di una vita più semplice, con meno cose? ma con grandi motivazioni». Per i ragazzi che aderiscono all’invito saranno giorni intensi di condivisione e di aiuto concreto, per sostenere la piccola comunità cattolica di Piatra Neamt a nord della Romania, ricca di tradizioni e laboriosità.
«L’unico requisito richiesto è la disponibilità di mettersi in gioco», commenta don Domenico. «Andiamo per dare una mano, creare relazioni con la gente, soprattutto con i giovani, e i partecipanti devono essere animati da autentico spirito di servizio. Troveremo la realtà di un quartiere di periferia in un centro di 20mila abitanti dove è stata appena terminata la costruzione della nuova chiesa. Il nostro intervento consisterà nel raccogliere e distribuire capi di vestiario e organizzare momenti di incontro e di animazione». Due i momenti del viaggio: una prima tappa in cui i partecipanti si incontrano e si preparano insieme alla missione; la seconda invece in cui vivendo con la gente del posto, si sperimenterà concretamente la forza della condivisione. E se lo scorso anno i volontari hanno distribuito 500 Bibbie agli abitanti del paesino dove erano ospitati, quest’estate regaleranno alle famiglie di Piatra Neamt centinaia raccolte di lettere di San Paolo. «L’augurio», conclude don Domenico, «è che anche stavolta nascano bei rapporti di amicizia tra i ragazzi italiani e romeni che poi continuano a restare in contatto, come è successo, anche a vacanza finita».
Per chi invece non se la sente di partire per la Romania, i Paolini organizzano dal 5 all’11 settembre un’altra proposta alternativa rivolta a giovani dai 18 ai 28 anni. Si tratta di MediaLab, un laboratorio teorico-pratico di comunicazione dove si impara, partendo dall’abc, a fare radio e tv insieme a Sean Patrick Lovett di Radio Vaticana. In questo caso le giornate sono intessute di digitale, vita fraterna e motivazioni profonde per imparare a comunicare? la vita.
Due iniziative diverse ma accomunate dal medesimo ideale. Per creare centri di comunicazione e luoghi di confronto, per condividere esperienze e ideali.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.