Non profit

Miur: su salva-precari confronto positivo con sindacati

Le domande di supplenza dovranno essere presentate entro 10 giorni a partire da oggi

di Redazione

Il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gemini, ha firmato ieri il decreto applicativo delle disposizioni contenute nel decreto salva precari. In una nota del ministero di oggi si legge che «a causa di un refuso nel titolo del comunicato diffuso ieri si precisa che le organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anp), benchè abbiano partecipato a un confronto positivo in merito ai contenuti del provvedimento, non hanno ovviamente firmato il decreto applicativo, trattandosi di un atto di competenza esclusiva del ministro, non oggetto di contrattazione formale».
«Grazie a queste norme viene garantita la precedenza assoluta nel conferimento delle supplenze temporanee al personale docente e Ata a cui non è stato rinnovato l’incarico quest’anno», prosegue il ministero, «la domanda dovrà essere presentata entro 10 giorni a partire da oggi. Gli insegnanti e i tecnici amministrativi che presenteranno richiesta di supplenza potranno indicare una sede provinciale a scelta tra quella che ha gestito la graduatoria ad esaurimento e quella nella cui graduatoria di circolo o di istituto si è inseriti per questo anno scolastico».
«Il provvedimento firmato ieri dal ministro Gelmini integra la manovra di aiuti al personale precario messa in atto dal ministero e resa possibile attraverso specifiche intese con molte Regioni attraverso le quali sono previsti finanziamenti, azioni di allungamento del tempo scuola e il potenziamento dell’offerta formativa. Grazie alla convenzione stipulata con l’Inps e il ministero del Lavoro, inoltre, viene assicurata una notevole semplificazione dei procedimenti amministrativi per il pagamento tempestivo dell’indennità di disoccupazione», conclude il ministero.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.