Non profit

MOBILITA’. Un work shop delle buone prassi

A Milano il 25 marzo

di Redazione

 

Il Mobility Workshop quest’anno porta sul tavolo di discussione esperienze concrete di mobilità sostenibile di aziende che operano a livello nazionale con progetti che hanno consentito di sviluppare integrazioni con il trasporto pubblico, agenzie della mobilità delle città e servizi per i dipendenti.

Nel corso dei lavori verranno presentati:
IL MOBILITY OFFICE: IL PORTALE PER LA MOBILITÁ SOSTENIBILE DELLE AZIENDE
IL TESTO: LE LINEE GUIDA A.B.I. DELLA MOBILITÁ SOSTENIBILE PER LE BANCHE

I lavori, coordinati da Filippo Solibello, contano diversi protagonisti del mondo aziendale: Mattia Pellegrini, Commissione Europea ; Manfredi Palmeri, Comune di Milano;  Vittorio Biondi, Assolombarda; Marco Botti, Kilometro Verde;  Lamberto D’Ettorre, Telecom Italia S.p.A.;  Giovanni Foti, 5T – Torino;  Carlo Lungaro, Comune di San Donato Milanese ; Nicola Montanaro, Alenia Aeronautica S.p.A. ; Andrea Pagani, Eni Servizi S.p.A. ; Andrea Poggio, Legambiente ; Gabriella Surace, GTT Torino;  Marina Verderajme, ACTL;  Gianna Zappi, Associazione Bancaria Italiana (A.B.I).

Per partecipare occorre registrarsi: segreteria@mobilityworkshop.net

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.