Volontariato
Modena: Colture OGM sequestrate
Tre dei sei campi posti sotto sequestro cautelativo per la sospetta presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) sono risultati positivi alle analisi dell'Ausl
di Redazione
Lo ha reso noto il Dipartimento di sanità pubblica dell’azienda sanitaria che ha eseguito accurati test di laboratorio sul mais appurando la presenza di dna transgenico nelle foglie prelevate da tre campi (complessivamente 19 ettari e mezzo) che si trovano a Concordia e nella zona di Nonantola. Le tre coltivazioni risultate positive restano ora sotto sequestro e sotto stretta sorveglianza del personale dell’Ausl che vigilerà durante le fasi del raccolto. Le parti vegetali del mais (stocchi e residui di trebbiatura) saranno sminuzzate e interrate nel campo mentre la granella (chicchi di mais) sarà trasportata sotto vincolo sanitario ai magazzini di stoccaggio e qui posta sotto sequestro fino alla destinazione finale, cioè la produzione di carburante ecologico (bioetanolo) o biomassa per gli impianti di produzione energetica. Gli altri tre campi sono risultati negativi alle analisi e si procederà pertanto al dissequestro, ma per ragioni di massima cautela la granella raccolta sarà tenuta separata nei magazzini di stoccaggio e destinata agli impieghi previsti dalla legge. Il raccolto verrà quindi ritirato e acquistato dalle ditte sementiere al miglior prezzo di mercato.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.