Formazione

Mondi migrantia

Non è un libro, ma una “rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali”, qui al suo debutto. A volerla è stato il Centro Studi Medì, con Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia a Milano

di Sara De Carli

Mondi migrantia
cura di Maurizio Ambrosini
FrancoAngeli, pp. 256, euro 18,50

Non è un libro, ma una ?rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali?, qui al suo debutto. A volerla è stato il Centro Studi Medì, con Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dei processi migratori all?università di Milano. Nel comitato scientifico ci sono i massimi esperti italiani del settore (tra gli altri Marco Aime, Laura Balbo, Franco Pittau, Giuseppe Sciortino e Milena Santerini), ma anche molti stranieri. L?idea è quella di una rivista meticcia, che innalzi il livello del dibattito scientifico lasciando ampio spazio anche alle biografie e alle contaminazioni con l?arte. Il primo numero è dedicato alle seconde generazioni: studi scientifici, bibliografie ben fatte e che arrivano fino alle ultimissime uscite, una lunga intervista in profondità con ?King Soprano?, un ecuadoregno di 22 anni membro dei Latin King, una delle baby gang latine diventate famose a Genova nel 2006 e una indagine di territorio sugli immigrati nelle fabbriche metalmeccaniche torinesi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.