Non profit

Mondialogo: il concorso che fa incontrare i giovani di tutto il mondo

Roma ospiterà i 50 team finalisti dal 4 al 7 novembre 2006

di Redazione

Giochi da tavolo per educare allo sviluppo sostenibile; cortometraggi per invitare al rispetto delle diversità culturali; calendari, libri e canzoni sul tema della pace: questi sono solo alcuni dei progetti dei 50 team finalisti che parteciperanno al Simposio Mondialogo, l?evento conclusivo del Mondialogo School Contest, il più grande concorso scolastico internazionale promosso da DaimlerChrysler e Unesco, che si terrà a Roma dal 4 al 7 novembre prossimi.
Una giuria internazionale, riunitasi a Parigi nel quartier generale dell?Unesco, ha nominato i 50 team finalisti del Mondialogo School Contest, selezionando i lavori di 2.600 squadre composte da 35.000 studenti, tra i 14 e i 18 anni, provenienti da 138 nazioni di tutti i continenti. La maggior parte dei team proviene dall?Europa (898 squadre), seguita da Africa (631), Asia/Pacifico (454), America Latina/Caraibi (431) Stati Arabi (117) e il Nord America (61).
I migliori tre saranno premiati durante la cerimonia finale con un premio in denaro.
Quest?anno la giuria è composta dall?ex Presidente dell?Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed il Ministro degli Affari Esteri del Gabon, Jean Ping, l?ex Presidente dell?Islanda, Vigdis Finnbogadottir, l?antropologo messicano Lourdes Arizpe, la pittrice giapponese, contessa Setsuko Klossowska de Rola e l?archeologo algerino Mounir Bouchenaki. Ambasciatori dell?iniziativa sono l?autore brasiliano Paulo Coelho e lo scrittore svedese Henning Mankell.

L?Italia sarà rappresentata da due scuole di Trento e Roma. Il liceo classico Prati di Trento, attraverso il progetto ?Scuola libera?, ha contribuito all?apertura di una scuola gratuita in Indonesia nella città di Jakarta per bambini lavoratori. A Roma, il liceo scientifico Aristotele ha presentato due progetti, in gemellaggio rispettivamente con una scuola libanese e una messicana: ?LEB-IT-OPOLY?, una sorta di Monopoly dove lo scopo del gioco è costruire scuole e università attraverso un percorso di conoscenza tra i due popoli; ?Discrimigration?, un viaggio nel tema dell?immigrazione alla scoperta delle reciproche esperienze comuni.
L? obiettivo del progetto è incoraggiare il dialogo tra gli studenti di tutto il mondo e incentivare i giovani a confrontarsi con diversi contesti culturali, attraverso l?elaborazione di un progetto comune. Il gemellaggio con scuole di diversi Paesi è finalizzato a promuovere la comprensione e la conoscenza reciproca, unita all?amicizia tra persone di differenti culture, religioni e lingue. Non a caso l?esplorazione creativa dei temi interculturali e la frequenza del dialogo tra le squadre partner sono stati tra i criteri rilevanti di selezione della giuria.
Dopo una prima edizione di notevole successo nel 2003/2004 con 25.000 studenti ed un?attuale che ha registrato la cifra record di 35.000 partecipanti, Mondialogo School Contest si appresta a lanciare una nuova edizione per il prossimo anno.
Oltre al Mondialogo School Contest, Mondialogo ? una tra le più importanti partnership pubblico-private dell?Unesco ? è composta anche dal Mondialogo Engineering Award, una gara per gli studenti d?ingegneria che promuove lo scambio di conoscenze tra i paesi industrializzati e i paesi in via di sviluppo, e dal portale internet www.mondialogo.org in cinque lingue con una rivista interculturale al suo interno.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.