Cultura

Mons. Bregantini apre il convegno dei Focolarini

Chiara Lubich lo ha chiamato a parlare ai sacerdoti del suo movimento: "è testimone del coraggio evangelico nella lotta alla criminalità"

di Redazione

l vescovo di Locri, mons. Giancarlo Bregantini, con la sua decisione di scomunicare i mafiosi e’ stato ‘testimone del coraggio evangelico nella lotta alla criminalita’ organizzata’. E per questo Chiara Lubich, la fondatrice del Movimento dei Focolari, ha voluto che fosse lui a presiedere a Castelgandolfo la liturgia d’apertura del Convegno ‘Chiesa oggi. Spiritualita’ di comunione e dialogo’, al quale partecipano oltre mille tra sacerdoti, in gran parte giovani, diaconi e seminaristi provenienti da 50 paesi, tra i quali India, Thailandia, Sud Africa, Canada e Libano.

Punto di partenza delle riflessioni la constatazione di un calo di immagine del prete nell’opinione pubblica cui occorre rispondere con un ritorno alla radicalita’ del Vangelo. Tra le grandi sfide, i volti dell’ingiustizia e della poverta’ in molte parti del mondo. In un messaggio, Chiara Lubich, la fondatrice dei Focolari, ha messo in luce l’idea-chiave del Congresso: ‘Gesu’ crocifisso e abbandonato e’ Colui che ha aperto agli uomini la via alla fraternita’ universale’. Ai sacerdoti e’ chiesto che ‘ognuno veda in Gesu’ crocifisso e abbandonato il suo modello, affinche’ la Chiesa oggi si trovi arricchita di sacerdoti-Cristo, pronti a dare la vita per tutti’. Tra le testimonianze di sacerdoti e laici, quella degli abitanti della cittadella di Loppiano, uno dei 33 laboratori di comunione del Movimento dei Focolari.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.