Formazione

Montagna e sport, il concorso

Scade il 15 dicembre il termine per presentare gli elaborati al Concorso "Montagna e sport: tra tutela e sviluppo sostenibile"

di Carmen Morrone

Il Concorso è stato istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Regionali, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, in concomitanza con la XX edizione dei Giochi Olimpici Invernali a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006 e in considerazione dell’importanza ricoperta dalle attività sportive per lo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori montani.
 
Due le sezioni in cui si articola il concorso:
“Scuola” rivolta ad alunni dalle scuole dell’infanzia fino alle scuole superiori;
“Università” è riservata a studenti universitari e laureati iscritti a dottorati e master.

Altrettanto diversificate sono anche le tipologie degli elaborati richiesti: da disegni e racconti per i bambini delle scuole dell’infanzia fino ad elaborati più strutturati che analizzino gli aspetti ambientali, culturali ed economici dello sviluppo di attività sportive nelle zone montane.
 
Gli studenti iscritti a corsi universitari o post-universitari sono invece chiamati a presentare articoli scientifici, tesine o tesi di laurea sul rapporto tra sport e sviluppo sostenibile nel territorio montano.

Gli elaborati, fatti pervenire entro il 15 dicembre, saranno poi valutati da una commissione formata dai rappresentanti dei ministeri interessati.

In premio, oltre a soggiorni nei diversi parchi nazionali italiani, per la sezione “Università” sono previsti un tirocinio formativo di 30 giorni e un corso di specializzazione post-universitario di 5 giorni, entrambi organizzati dall’Accademia Europea di Bolzano.

INFO: www.governo.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.