Welfare

Morti bianche: in forte aumento

Nella provincia di Catania da gennaio le vittime sono state 15

di Carmen Morrone

Dal 2001 gli incidenti sul lavoro e le ‘morti bianche’ sono in aumento a Catania e Provincia. Lo rende noto la Uil che ha ricevuto i dati forniti dall’Inail nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali. Il segretario provinciale Angelo Mattone ha proposto agli altri sindacati, Cgil e Cisl l’istituzione di una ‘Giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro ‘, ribadendo la richiesta di migliori e piu’ attenti controlli. Secondo Mattone la data potrebbe essere quella dell’8 febbraio, nell’anniversario della morte di Salvatore Romeo e Orazio Bonaccorso, i due operai edili precipitati da un’impalcatura nell’ex mulino ‘Santa Lucia’ nel 2000. ”I dati sono preoccupanti -afferma Mattone- 6.900 infortuni sul lavoro nel 2001 a Catania e provincia, 19 morti; 6.050 nel 2002, con 17 morti; 8.590 nel 2003, con 20 morti. E nel 2004 -aggiunge- stando ai dati dei primi 5 mesi, il numero degli incidenti e’ in aumento superando quota 9.000 mente le vittime sono gia’ 15. La Uil -conclude- ribadisce la propria denuncia sull’imbarbarimento delle condizioni di lavoro e l’appello agli organi di controllo per facciano il loro dovere”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.