Famiglia
Morto a Roma Giovanni Bollea. Il nostro ricordo
Lo ricordiamo con un appello che aveva consegnato a Vita: «Insegnate ai vostri bambini a donare»
di Redazione
Giovanni Bollea, il padre della moderna neuropsichiatria italiana, è scomparso a Roma, nel pomeriggio. Aveva 98 anni. Da tempo era ricoverato al policlinico Gemelli. Psichiatra, medico, docente universitario, era nato a Cigliano Vercellese. Era stato il fondatore e il direttore dell’Istituto di neuropsichiatria infantile di via dei Sabelli a Roma, che gli era già stato intitolato, ed è stato primo presidente della Società italiana di neuropsichiatria infantile.‘
”Occorre che il bambino cominci da principio a dare, a dare, a dare, non pensando solo al consumismo. I genitori dovrebbero fare un discorso chiaro ai propri figli: il 20-50% dei tuoi regali noi lo diamo a tutti i bambini che non possono ricevere regali”. E’ l’appello lanciato da Giovanni Bollea, in occasione dei suoi 90 anni. ”In questo momento i genitori devono dire al bambino che invece di comprarsi un regalo costoso devono comprarne un altro e dare la meta’ di esso ai bambini del mondo che hanno fame”. L’eta’ giusta per iniziare a educare in questa maniera sono i 4-5 anni, ha detto Bollea. E se il bambino fa i capricci e si fa influenzare dagli amichetti nel desiderio di un regalo – ha spiegato il neuropsichiatra – bisogna insegnare loro che a un certo punto possono far piu’ bella figura coi propri compagni se hanno un comportamento altruistico”. ”Soprattutto in questo momento di difficolta’ nazionale e internazionale – ha dichiarato Bollea – occorre insegnare ai bambini a dare e cosi’ da cittadini daranno di piu’ al Paese, allo Stato e lotteranno per loro sempre”. ”Noi dobbiamo vincere questo egoismo che in fondo ognuno di noi ha nell’avere troppo – ha concluso Bollea – il popolo italiano e’ molto aperto al dare e noi dobbiamo insegnarlo fin dal principio ai nostri figli”
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.