Famiglia
Movimento consumatori: «La rete è un bene comune, deve essere italiana e pubblica»
Commenta Alessandro Mostaccio, segretario generale di MC, che aggiunge: «Dell’operazione non è stato informato adeguatamente il piccolo azionariato, costretto a subire, come al solito, decisioni che provengono dall’alto»
di Redazione

«La cessione del controllo di Telecom agli spagnoli di Telefonica non cambia alcunché per i consumatori-. Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori interviene sul caso Telecom-.
Non è un problema per i cittadini se il controllo di Telecom viene assunto da una società straniera: il problema fondamentale qui è la questione Rete, è fondamentale che questa rimanga italiana e che venga resa pubblica. Dal governo ci aspettiamo che garantisca proprio questo aspetto: indipendentemente da chi eroga i servizi, la Rete è un bene comune, un asset strategico per il nostro Paese e in questa accelerazione degli eventi, quando è in previsione lo scorporo della Rete è necessario che essa venga messa in sicurezza».
«Le sorti di Telecom ci interessano fino a un certo punto – continua Mostaccio – anzi riteniamo che quello che sta accadendo possa contribuire a porre fine all’abuso di posizione dominante del gruppo di telecomunicazioni».
«La critica che possiamo muovere all’operazione è che non si sia informato adeguatamente il piccolo azionariato, costretto a subire, come al solito, decisioni che provengono dall’alto – conclude Mostaccio-. Ma al di là di questo ribadiamo il nostro totale disinteresse per quello che accadrà a Telecom in quanto azienda erogatrice di servizi. La Rete è il fulcro della nostra preoccupazione: deve essere messa al riparo in quanto bene pubblico dell’Italia».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it