Non profit
Mozambico: Riccardi incontra il presidente Guebuza
Sant'Egidio è attivo dal 2002 con il programma Dream
di Redazione
In occasione del 40° anniversario della Comunità di Sant’Egidio, il prof. Andrea Riccardi è in Mozambico per una visita al Programma DREAM per la cura dell’AIDS, un incontro con i responsabili delle oltre 120 Comunità presenti nel Paese e una serie di incontri con personalità politiche, tra cui il Presidente della Repubblica Armando Emilio Guebuza e il Primo Ministro Luisa Diogo.
La Comunità è all’origine dell’Accordo Generale di pace per il Mozambico firmato a Roma nel 1992 ed è oggi presente nel Paese africano in 150 località, con più di 120 Comunità, impegnate nell’opera di evangelizzazione e in attività sociali con i bambini, i prigionieri e gli anziani.
La Comunità ha dato vita nel 2002 al Programma Dream per la cura dell’AIDS e la lotta alla malnutrizione. Oggi i pazienti in cura sono circa 45.000, di cui 13.000 in trattamento con i farmaci antiretrovirali, in 10 centri di cura e con il supporto di 4 laboratori di biologia molecolare.
Dal Programma sono nati dal 2002 a oggi 4.000 bambini sani da madri sieropositive. La pandemia dell’AIDS riguarda il 16,5 % della popolazione e cioè circa 3 milioni di persone sono infettate dal virus HIV.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.