Non profit

Mr. Closet porta la spazzatura a teatro

Nuovo fronte d'impegno: il riciclo. In uno spettacolo per bambini che va in tournée

di Redazione

La mission, anzi la Missione, è chiara. È la Missione eco Tribù, il progetto lanciato da Coca Cola HBC Italia per spingere i giovanissimi ad assumere corrette pratiche di cittadinanza, a casa come a scuola. Un programma iniziato nel 2007 con il percorso naturalistico La tana della lontra realizzato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, e continuato con il libro Il Mistero dell’Acqua Scomparsa sullo spreco della risorsa idrica, distribuito in 3.500 scuole primarie.
Adesso è la volta del tour teatrale La Tribù del Riciclo, il primo spettacolo pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 8 ai 13 anni sul tema della raccolta differenziata e realizzato dall’associazione teatrale veronese Fondazione Aida. Al debutto, lo scorso 30 ottobre a Roma, al Teatro Il Vascello di Trastevere c’era il tutto esaurito. «Il pubblico è stato conquistato dalla storia di due bambini, Max e Sandra, guidati dal buffo ispettore Closet e dalla sua amica scienziata Martina in un avventuroso viaggio nel mondo del riciclo», spiega Meri Malaguti, direttore organizzativo di Fondazione Aida. «Il valore aggiunto dello spettacolo sta nel fato che i piccoli spettatori imparano, divertendosi, un importante concetto ecologico: che tutti i rifiuti, dal vetro alla plastica, dal cartone all’alluminio si possono trasformare in qualcosa di bello e di utile».
«Quello della raccolta differenziata e del riciclo è un tema che ci sta molto a cuore», commenta Alessandro Magnoni, direttore Relazioni esterne di Coca-Cola HBC Italia, azienda impegnata su questo fronte, «e siamo convinti che la forma creativa e artistica del teatro aiuti i più giovani a interiorizzare i semplici gesti quotidiani che contribuiscono a migliorare l’ambiente in cui viviamo». Non resta che seguire la tournée de La Tribù del Riciclo appena cominciata in tutta Italia con tappe in 19 città tra cui Torino, Udine, Verona, Padova, Firenze, Cagliari e Potenza.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it