Mondo

Msf lascia Misurata: «torture sui prigionieri»

Denuncia dai centri di detenzione

di Redazione

Medici Senza Frontiere ha deciso la sospensione delle proprie attività a Misurata, in Libia. Lo ha fatto in polemica con le ripetute violenze sui detenuti a Misurata: MSF ha denunciato torture e mancate cure mediche urgenti.

Le equipe di MSF ha iniziato a lavorare nei centri di detenzione di Misurata nel mese di agosto 2011, per il trattamento di feriti di guerra detenuti. Da allora, i medici di MSF hanno accolto sempre più spesso pazienti con lesioni causate da tortura durante gli interrogatori. In totale, MSF ha curato 115 persone con ferite legate a torture, e ha segnalati tutti i casi alle autorità competenti a Misurata.

Il Direttore generale di MSF Christopher Stokes, ha detto che nonostante le ripetute richieste di MSF per la fine immediata delle torture, queste continuano: «Nessuna azione concreta è stata presa», ha detto Stokes. “Siamo quindi giunti alla decisione di sospendere le nostre attività mediche nei centri di detenzione». MSF continuerà ad occuparsi di salute mentale, attività nelle scuole e strutture sanitarie a Misurata, così come dell’assistenza a 3.000 migranti africani, rifugiati e sfollati interni in ed intorno a Tripoli.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it