Non profit
Mumolo (Pd), nella regione il taglio colpirà 4mila enti
Da Bologna l'allarme per il sistema regionale
di Redazione
In Emilia Romagna il taglio del 5 per mille, contenuto nella legge di stabilita’ del Governo, colpira’ 4.000 enti. L’allarme e’ stato lanciato oggi dal consigliere regionale del Pd Antonio Mumolo che chiede al Governo di “fare un passo indietro e ascoltare il mondo del volontoriato, di coloro che tutti i giorni sono al fianco dei piu’ fragili”. “Piu’ di una volta – afferma Mumolo – Tremonti ha parlato di restituire valore e risorse al Terzo settore come forma d’investimento per lo Stato e non come voce di costo.
Oggi, ad oltre 5 anni dalla sua approvazione, il 5 per mille non solo non e’ diventato una legge fiscale dello Stato, cosi’ come accaduto in altri 12 Paesi europei, ma viene anche drasticamente ridimensionato, con buona pace degli oltre 15 milioni di cittadini che ogni anno hanno scelto questa opportunita’ e delle circa 30 mila organizzazioni del non profit impegnate nell’assistenza, nella promozione culturale e nella ricerca scientifica, che ne hanno potuto usufruire.”
Piu’ in dettaglio, secondo la Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate, fa sapere Mumolo, “in Emilia Romagna ad oggi ci sono 3.829 soggetti che possono ricevere il 5 per mille: 881 a Bologna, 484 a Modena, 454 a Parma, 306 a Piacenza, 349 a Ravenna, 478 a Reggio Emilia, 232 a Rimini, 394 a Forli’-Cesena e 251 in Provincia di Ferrara. A questi – conclude il consigliere del Pd- occorre aggiungere i 348 Comuni dell’Emilia Romagna che destinano i fondi ricavati dal cinque per mille 2010 ad attivita’ con scopi e finalita’ sociali”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it