Welfare
Musei gratis per gli under18, anche extraUE
Il ministro Bray dà disposizioni per superare la normativa vigente che prevede l'ingresso gratuito solo per i minori comunitari, auspicando un rapido aggiornamento normativo
di Redazione

Musei gratis per tutti i minorenni, anche quelli extracomunitari. Lo ha deciso il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray, che ha aperto loro gratuitamente tutti i luoghi della cultura sul territorio nazionale.
Secondo la normativa vigente (decreto ministeriale n. 507 del 1997) l’ingresso gratuito «è consentito ai cittadini italiani che non abbiano compiuto il diciottesimo o che abbiano superato il sessantesimo anno di età». Con l’Unione Europea l’ingresso gratuito si è esteso anche ai minori comunitari, ma non a quelli con cittadinanza extracomunitaria. Questo, dice il MiBac, nella pratica «ha portato sempre più spesso al verificarsi di spiacevoli e imbarazzanti situazioni, non degne di un Paese che guarda all’integrazione tra i popoli e vede nel suo patrimonio culturale una delle principali risorse». La norma inoltre «contrasta con i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo ratificata a New York il 20 novembre 1989». Ed ecco quindi la decisione del Ministro Bray: «in attesa di un adeguamento normativo coerente con l’ordinamento e con gli obblighi internazionali, il Ministro ha dato disposizione a tutti gli uffici del dicastero di recepire immediatamente queste valutazioni, consentendo così l’entrata gratuita nei musei statali anche ai minori extracomunitari».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.