Volontariato
Museo Alinari, così i ciechi vedono le foto
Le foto consistono nella trasposizione in rilievo delle immagini attraverso lutilizzo di materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo
di Redazione
Un progetto per consentire anche ai non vedenti di poter ?vedere? e apprezzare delle foto. Realizzato dalla Stamperia Braille della Regione Toscana, sarà parte integrante del nuovo Museo nazionale Alinari della fotografia di Firenze. Le foto consistono nella trasposizione in rilievo delle immagini attraverso l?utilizzo di materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo.
Info: www.alinarifondazione.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.