Welfare
Myanmar: sit in mondiale contro la giunta militare
L'iniziativa, promossa da Amnesty Internationl, è prevista per Sabato 6 ottobre in tutte le città del mondo
di Redazione
Aiutare il popolo birmano attraverso una grande mobilitazione internazionale permanente è la campagna lanciata in questi giorni da Amnesty International dopo la coraggiosa marcia di protesta dei monaci dei giorni scorsi. Sabato 6 ottobre, in molte Piazze del Mondo gli attivisti di tutto il mondo di Amnesty International scenderanno in piazza per chiedere di fermare lo spargimento di sangue degli oppositori del regime militare, per il rilascio immediato dei prigionieri politici e per una risoluzione delle Nazioni Unite a favore del popolo Birmano per il ritorno alla democrazia. Per questo anche in Sicilia la Circoscrizione Siciliana di Amnesty International organizza per Sabato 6 ottobre alle ore 17:00 in Piazza Verdi, di fronte al Teatro Massimo, a Palermo un sit in per manifestare il sostegno al popolo birmano. Partecipare all?iniziativa di Amnesty è per ognuno di noi un modo concreto di aiutare quel popolo. Il sit in si protrarrà fino alle 20:00. Questa campagna ha lo scopo di mantenere alta la tensione dei governi e dell?opinione pubblica sulla drammatica condizione del paese asiatico. Amnesty si sta mobilitando per affermare il diritto di quel popolo al rispetto dei diritti umani da parte del governo di Myanmar, per la cessazione delle uccisioni e della deportazione di massa degli oppositori che sta avvenendo in questi giorni nel paese governato da una feroce dittatura da più di quarant?anni. Per mantenere una forte pressione sulla Giunta Militare di Myanmar, dopo la richiesta avanzata alle Nazioni Unite di embargo sulle forniture militari Amnesty invita tutti a scendere in piazza per manifestare la propria solidarietà.. Per simboleggiare la vicinanza con i coraggiosi monaci e monache buddiste, nastri di stoffa rossi saranno legati alle inferriate. A tutti coloro che hanno a cuore la difesa del popolo birmano si consiglia di indossare un indumento rosso o arancione, colori che ricordano le tonache di questi eroi non violenti. Non lasciamoli soli. Anche la semplice partecipazione alla manifestazione di sabato può salvare vite umane.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.