Welfare
Myanmar: via libera all’ingresso inviato speciale Onu
Il governo militare del Myanmar ha dato il suo consenso per una prossima visita nel paese dellinviato speciale dellOnu per i diritti umani, Paolo Sergio Pinheiro.
di Redazione
Il governo militare del Myanmar ha dato il suo consenso per una prossima visita nel paese dell?inviato speciale dell?Onu per i diritti umani, Paolo Sergio Pinheiro. Dal 2003 la giunta aveva rifiutato l?accesso di Pinheiro dopo che l?esperto, in seguito a una missione per verificare le condizioni del rispetto dei diritti umani, aveva denunciato interferenze da parte dei militari durante i suoi incontri con i prigionieri politici, riferisce oggi l’agenzia Misna.
?È un importante segnale che il governo vuole riprendere un dialogo costruttivo con le Nazioni Unite e il Consiglio per i Diritti Umani? ha detto l?inviato a fonti di stampa internazionali.
In una lettera inviata all?Onu dal ministro degli Esteri birmano, Nyan Win, si suggerisce che la visita abbia luogo entro la prima metà di novembre, ovvero, segnalano osservatori politici, prima del XIII summit dell?Associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean) in agenda dal 17 al 20 novembre a Singapore.
Entro la stessa data è atteso nuovamente in Myanmar, anche l?inviato speciale del Segretario della nazioni Unite, Ibrahim Gambari, già recatosi nel paese dopo gli incidenti di un mese fa.
Continuano gli intensi lavori diplomatici dopo la repressione violenta, nel settembre scorso, di una serie di manifestazioni contro il governo militare, guidata dai monaci buddisti, che hanno provocato la morte di almeno 14 persone e un?ondata di arresti di attivisti, in gran parte, ma non tutti, già rilasciati.
Oggi il sottosegretario agli Affari Esteri Gianni Vernetti ha incontrato a Singapore il Ministro degli Esteri George Yo a conclusione di una missione incentrata sulla situazione in Birmania, cominciata ieri in Thailandia. A Bangkok il Sottosegretario Vernetti ha incontrato il ministro degli Esteri Nitya Pibulsonggram e una delegazione del governo birmano in esilio. Singapore ha la presidenza di turno dell’Asean mentre la Thailandia, oltre ad ospitare un largo numero di rifugiati birmani e’ tra i primi partner commerciali di Myanmar. Obiettivo della missione era quello di raccogliere le valutazioni dei principali attori della regione e concordare una comune azione diplomatica, anche in vista del vertice Ue-Asean del 22 novembre.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it