Cultura
Napoli: inquietanti dati sulla dispersione scolastica
Il 18% degli alunni delle superiori consegue risultati negativi, il 4,6% abbandona
Oltre diciotto alunni ogni cento iscritti alle scuole superiori di Napoli e provincia hanno conseguito nel corso dell’anno scolastico 2000-2001 un risultato negativo. E’ il dato sconfortante emerso dal’indagine promossa dall’assessorato alle Politiche formative della Provincia di Napoli, curata dall’Osservatorio per la programmazione scolastica e relativa alla dispersione negli istituti superiori del territorio.
I dati si riferiscono alla popolazione totale degli iscritti ai 174 istituti di Napoli e provincia. Si tratta di 155.074 alunni, dei quali 20.918 (13,49%) non sono stati promossi e 7.180 (4,63%) hanno abbandonato. Il tasso di dispersione in alcuni istituti e’ piu’ alto di quello medio: nel caso degli Itis e degli Ipia, per esempio, si aggira intorno al 29%. In tutti i tipi di istituto comunque, al primo anno di corso gli insuccessi sono nettamente superiori a quelli riscontrati negli anni successivi.
Analizzando il dato relativo al sesso, si puo’ osservare che i maschi sono piu’ esposti all’insuccesso con una percentuale del 22,5% rispetto al 13,95% delle femmine. I risultati della ricerca saranno esaminati oggi e domani nell’ambito di un convegno presso l’istituto Ipsar Cavalcanti di San Giovanni a Teduccio. ”Questo e’ il terzo anno di applicazione dell’obbligo scolastico, una pratica evidentamente non ancora consolidata nella mente dei cittadini -ha detto l’assessore provinciale alle Politiche formative Angela Cortese- Al governo chiediamo di non tagliare finanziamenti sull’istruzione, la formazione e la ricerca, settori considerati il volano per lo sviluppo del paese”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.