Famiglia
Napoli, nasce la casa per gli immigrati
Un centro inculturale progettato dalla Provincia per servizi agli stranieri. Nascerà nell'arco di sei mesi
di Redazione
Una grande ‘casa’per i servizi agli immigrati, su una superficie di oltre mille metri quadri. E’ il centro interculturale per stranieri presentato oggi dalla provincia di Napoli, che sarà realizzato da qui a sei mesi. All’interno del centro troverà posto la consulta provinciale per l’immigrazione, che avrà il compito di coordinare la rete formata dagli sportelli per immigrati, centri per l’impiego e Asl. L’obiettivo è di semplificare le procedure e migliorare i servizi agli immigrati come permessi di soggiorno, richiesta di cittadinanza, ricongiungimento familiare, assistenza sanitaria, avviamento al lavoro e eventuali rapporti con l’Inps. All’interno della struttura sarà realizzato anche uno sportello front-office, per le informazioni relative all’ubicazione dei servizi per gli immigrati sul territorio, al tipo di servizi prestati e agli eventi organizzati dal centro. Sarà presente anche un’area per le attivita’ produttive per offrire a tutti gli immigrati artigiani un’opportunità in più per la commercializzazione delle loro produzioni, anche attraverso l’organizzazione di mostre, premi e manifestazioni varie, con campagne pubblicitarie e di marketing. Agli immigrati verra’ anche offerta l’opportunita’ di seguire dei corsi di italiano. »Questo atto -ha dichiarato il presidente del consiglio provinciale, Enrico Pennella- testimonia l’attenzione e l’interesse che il consiglio provinciale riserva ai problemi e alle esigenze degli immigrati, in una situazione complessa quale quella del nostro territorio». Pennella ha sottolineato il pieno accordo sul provvedimento: «Un atto»ha continuato il presidente,- «che è stato approvato all’unanimita’ e che ha registrato il contributo propositivo e concreto di tutti i gruppi politici, di maggioranza e di minoranza”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.