Famiglia

Narrar cantando al Meyer

Lunedì 16 gennaio spettacolo di Susy Bellucci all'ospedale Meyer

di Redazione

Avvicinare i bambini alla musica attraverso il loro stesso immaginario, ricco di fiabe e filastrocche. Così Susy Bellucci, attrice, cantante e compositrice da sempre attenta al mondo dell’infanzia e alle tradizioni popolari prende per mano i bambini conducendoli in un universo musicale di qualità, dove possano riscoprire la vocalità in tutte le sue espressioni. E lo fa con “Narrar cantando fiabe e filastrocche, il progetto che Susy ha già proposto nelle scuole fiorentine, nelle librerie, negli spazi dedicati ai bambini, e adesso presenta all’Ospedale Pediatrico Meyer per tutti i bambini ricoverati e le due classi delle scuole materne di Strada in Chianti che saranno ospiti della Ludoteca. Un’iniziativa voluta dalla Fondazione Meyer.

Nella cornice dell’Aula Magna, lunedì 16 gennaio alle ore 14,30. Susy Bellucci aprirà il sipario sull?immaginario fantastico di cui ogni bambino è depositario. Con lei, ci sarà alla chitarra Ranieri Sessa. Il progetto che la cantautrice propone al Meyer è frutto del lavoro con l?arrangiatore e produttore Giulio Clementi, compagno di vita e di arte di Susy. Un progetto di forte spessore e ricco di contenuti.

“Non ritengo la musica per l’infanzia un genere minore ? spiega Susy -: in questo campo hanno infatti operatograndi musicisti, sia classici che pop (bastino i Beatles per tutti, per non parlare delle musiche dei films di Disney, veri e propri capolavori eseguiti dai più grandi performers). Cerco perciò di seguire un immaginario fantastico di ampio respiro, accompagnato da musica che attinge a generi vari, dal popolare al classico, dal blues al rap, e via dicendo, coinvolgendo ottimi musicisti, partendo dalle forme più semplici per arrivare a cose più complesse, nella convinzione che i bambini sono in grado di recepire qualsiasi forma musicale fin dalla più tenera età. Ciononostante niente di quello che faccio è di tipo intellettuale? e tutto rimane sempre nell’ottica di un prodotto popolare estremamente fruibile.”

Per quanto riguarda “Narrar cantando..”, come dice Susy, è “un incontro, articolato nella narrazione e nella esecuzione musicale di fiabe e filastrocche, in parte riprese dalla tradizione popolare e in parte da me stessa composte, che ha lo scopo di sensibilizzare ed educare i piccoli all?ascolto della musica, all’apprendimento del linguaggio e alla funzione immaginativa”.

Ma chi è Susy Bellucci? Senza dubbio è una delle più importanti “voci narranti” del panorama nazionale. Dal 1975 è cantante e autrice con particolare attenzione al mondo della creatività infantile e della musica popolare. Qualche dato: nel 1978 presenta l?album “Nel Paese di Susy” (RCA) di cui è compositrice e interprete, realizzato con importanti artisti (Arturo Stalteri, Stephen Head, Fabrizio Federighi, Carlo Isola), nel 1995 realizza il brano “La Ninna Nanna del Maialino” che diventa la sigla della trasmisisone Green (Rai1), nel 1998 realizza il CD “le figurine di Gallo Cristallo” album dedicato all’infanzia a cui partecipano grandi musicisti (Flavio Cucchi, Stefano Bollani, Luca Di Volo, Claudia Bombardella, Arturo Stalteri, Luigi Fiumicelli, Giovanni Untergerger) e nel 2005 presenta al Salon Du Livre di Parigi “Donne di Toscana”. A sostenerne i progetti è Giulio Clementi, produttore artistico e arrangiatore, notissimo per il lavoro con Pino Daniele e collaboratori di tanti musicisti classici, jazz e musica leggera.

16 gennaio 2005 – ore 14,30 Aula Magna Ospedale Pediatrico
via Luca Giordano 13 – Firenze

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it