Cultura

Nasce Ethic Cool, il software per la gestione del bilancio sociale

L'iniziativa è frutto della collaborazione tra Officina etica e Argacon

di Redazione

Oggi le imprese e le Istituzioni che intendono predisporre il proprio Bilancio sociale possono disporre di ETHIC TOOL, software nato dalla collaborazione tra Officina Etica e Argacon, società specializzate nel settore della Responsabilità sociale d?impresa e della Consulenza direzionale.
Le due Società hanno studiato e realizzato una soluzione per consentire alle imprese di avere uno strumento in grado di rappresentare in maniera coerente i valori che ispirano l?agire aziendale e gli effetti che le loro attività producono sull?ambiente e sull?insieme degli interlocutori. Il software è stato infatti concepito come un sistema di reporting, raccolta dati e informazioni che consente la predisposizione e la redazione di un documento coerente, confrontabile e fondamentale per costruire un dialogo effettivo con gli interlocutori e per consentire alle imprese di esprimere in maniera trasparente la propria socialità.

L?idea che ha portato alla creazione di questo software gestionale è quella di rendere sistematica la predisposizione del Bilancio sociale e far sì che esso diventi uno strumento integrato e inserito in maniera strutturale nelle operazioni strategiche dell?impresa. Il Bilancio sociale, infatti, oltre ad essere uno strumento di comunicazione delle performance sociali dell?impresa, rappresenta anche un valido strumento di gestione strategica che si integra con gli strumenti di controllo e gestione già presenti in azienda introducendo nuovi indicatori economici, sociali e ambientali i quali rendono conto delle scelte, delle azioni e dei risultati prodotti in materia di responsabilità sociale.
Tecnicamente ETHIC TOOL è una soluzione con architettura client-server oppure completamente web che, utilizzando piattaforme diffuse sul mercato come Business Object e Microsoft, agevola la raccolta e l?elaborazione di tutte quelle informazioni necessarie per la costruzione di un Bilancio sociale e, integrandosi con le infrastrutture tecnologiche già esistenti, consente di utilizzare dati condivisi da altre applicazioni per monitorarli e rileggerli in un?ottica di rendicontazione sociale.
Per ciò che riguarda gli ambiti di applicazione, ETHIC TOOL, che è stato costruito facendo riferimento agli standard maggiormente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale in materia di accountability (GBS, GRI, AA1000, Linee Guida Progetto CSR-SC Ministero del Welfare), rappresenta uno strumento assai flessibile e di facile uso che può essere utilizzato da ogni tipologia di azienda, sia pubblica che privata, sia di piccola che di grande dimensione. Gli indicatori possono essere infatti applicati da tutte le organizzazioni che intendono implementare il Bilancio sociale, fatto salvo l?adattamento delle linee guida al proprio specifico contesto.
Il software, che fa leva su ambienti informatici di facile utilizzo e su di un browser internet standard, è in grado di fornire a chi lo utilizza all?interno dell?impresa diversi vantaggi, sia dal punto di vista funzionale che tecnologico.
Al management ETHIC TOOL assicura elevati standard in termini di accuratezza, credibilità e trasparenza del dato; permette un miglioramento delle capacità decisionali fornendo in tempo reale un fotografia completa delle performance in corso; agevola l?analisi storica del dato per verificare l?andamento delle performance economiche, sociali ed ambientali, nonché le previsioni future in quanto è possibile inserire elementi di analisi.
Agli utilizzatori che quotidianamente dovranno lavorare con il software, ETHIC TOOL offre invece diversi vantaggi tra cui la facilità di accesso al sistema (da ogni singola postazione e in ogni momento l?utente dotato di Client accede a pagine web) e la facilità nella gestione del dato, nonché una comunicazione immediata e completa in quanto le informazioni pubblicate sono comuni a tutti gli utenti e complete nei loro contenuti.
Certamente la diffusione e l?utilizzo di questo software, nelle intenzioni di Paola Gennari e Armando Rossi, rispettivamente Presidenti di Officina Etica e di Argacon, contribuiranno a promuovere presso le imprese la cultura della responsabilità sociale e l?uso dei relativi strumenti, in primis il Bilancio sociale, affinché essa diventi nel nostro Paese un elemento strutturale dello sviluppo sostenibile.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.