Famiglia

Nasce il coordinamento delle Fondazioni universitarie

A cinque anni dalla istituzione delle Fondazioni Universitarie, è stata individuata la necessità di un loro coordinamento a livello nazionale. Richiesto emendamento alla Legge Finanziaria 2007

di Redazione

Le Fondazioni Universitarie, previste dalla Legge Finanziaria 2001 e dal DPR 254/2001, sono state promosse sinora da 12 Atenei con lo scopo di svolgere una importante funzione di mediazione finanziaria e organizzativa tra mondo dell?Università e società, favorendo la ricerca applicata, la formazione e la diffusione di una cultura per lo sviluppo economico, anche attraverso iniziative congiunte tra università, aziende, istituti bancari, centri di ricerca ed enti pubblici.

Nasce ora in ambito CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) il Coordinamento delle Fondazioni Universitarie con lo specifico compito di garantirne un maggiore incisività rispetto alle altre istituzioni del Paese e una migliore tutela degli interessi del sistema universitario.

A presiedere il Coordinamento è stato chiamato il prof. Ferdinando Di Orio, Presidente della Fondazione dell?Università dell?Aquila e Rettore dell?Ateneo aquilano.

?Le Fondazioni universitarie ? ha dichiarato il prof. Di Orio – hanno sin qui rappresentato uno strumento essenziale per gli Atenei sia nel reperimento di nuove risorse finanziarie sia nella valorizzazione economica della ricerca scientifica e nella sua trasformazione in risorsa strategica per lo sviluppo e l?innovazione. Anche rispetto ad alcune incomprensioni con il Governo che, all?art. 41 della Legge Finanziaria attualmente in discussione, ha previsto la soppressione delle Fondazioni Universitarie, abbiamo riscontrato l?esigenza di valorizzare uno strumento fondamentale per la sopravvivenza del sistema universitario pubblico, sempre più sottostimato in termini di risorse. Il Coordinamento dovrà svolgere questo compito, mettendo in rete le Fondazioni esistenti, promovendone altre e condividendo le esperienze maturate, che hanno sin qui assicurato nuove modalità di trasferimento e di diffusione delle conoscenze all?interno delle dinamiche della società civile?.

La prima iniziativa del Coordinamento riguarda la richiesta di un emendamento all?art. 41 della Legge Finanziaria, cui seguirà la realizzazione di un Tavolo Tecnico per la migliore conoscenza e l?approfondimento del ruolo e delle ulteriori potenzialità delle Fondazioni, che vedrà il coinvolgimento del Ministero dell?Università e della Ricerca, la Conferenza Stato/Regioni, l?ANCI, l?ANPI, le Istituzioni del settore creditizio (ACRI/ABI), le Associazioni nazionali di categoria (Confindustria, Confapi, Confartigianato,…).

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.