E? nato il sito ufficiale del Governo Cinese: si trova all?indirizzo www.gov.cn il sito del Governo Cinese ?The Central People?s Government of the People?s Republic of China?.
Il sito nasce in Cinese ed in Inglese. Le sezioni forniscono informazioni importanti sul funzionamento della Repubblica Popolare Cinese. Sono state già trasmesse ?live? attraverso il Sito del Governo cinese tre riunioni del Consiglio di Stato.
Sul sito sono presenti:
– La sezione della Corte Suprema del Popolo direttamente gestita dal Presidente Xiao Yang
– La sezione del National People’s Congress, il piu? importante organo legislativo di Stato
– La sezione del Consiglio di Stato, il piu? alto organo esecutivo presieduto dal Premier Wen Jiabao
– La sezione della Commissione Militare Centrale, deputata al controllo delle Forze armate cinesi
– La sezione dedicata al Procuratore Generale dello Stato che supervisiona l?attività dei procuratori a livello regionale garantendo la conformità delle leggi regionali a quelle Centrali
Il sito presenta anche l?organigramma di Stato, e le cariche ricoperte a livello di Amministrazione Locale (provinciale, regionale e delle regioni autonome)
Sono curate inoltre Rubriche specifiche ed approfondimenti nei seguenti ambiti: agricoltura, commercio, edilizia, ambiente, finanza, industria, sanità, religione, hi-tech, turismo, trasporti, sport. Sono state già trasmesse ?live? attraverso il Sito del Governo cinese tre riunioni del Consiglio di Stato.
?L?operazione fa parte della strategia di trasparenza perseguita dal Governo cinese, e fa seguito alle iniziative del Governo cinese sull?e-gov. Mi riferisco al protocollo ratificato dal Ministro Stanca con il Governo cinese per la realizzazione di soluzioni sulla firma elettronica, sulla gestione automatizzata dei flussi documentali, sulla catalogazione della documentazione, ovvero, il supporto per la creazione di tutti quegli strumenti volti ad incrementare l?efficienza dell?apparato amministrativo centrale e locale, ed in grado di assicurare trasparenza nei confronti di cittadini e imprese. Al fine di capitalizzare il successo ottenuto dal Governo in termini di visibilità sul tema dell?e-government. è importante che ora segua preponderante l?iniziativa delle imprese private italiane attive nel settore ICT?, osserva E. Delia (www.assolaw.com).
Negli ultimi cinque anni la produzione cinese di software è cresciuta ad un tasso del 40 per cento all’anno, generando un fatturato che nel 2005 ha raggiunto i 10 miliardi di dollari: includendo anche le attività di system integration il mercato del software cinese vale oltre 30 miliardi di dollari.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.