Formazione

Nasce Ilaria, la rivista della cooperazione italiana

Il primo numero dedicato alle donne

di Redazione

E’ on line Ilaria, la rivista della Cooperazione italiana, dedicata alla giornalista Rai uccisa a Mogadiscio.
 
“Con questo numero prende il via Ilaria, la rivista della cooperazione che abbiamo voluto chiamare così per ricordare Ilaria Alpi, una donna forte e coraggiosa che, attraverso il suo lavoro di inviata del TG3, ha sempre messo al centro la voce delle tante comunità che incontrava”, commenta Patrizia Sentelli, viceministra degli esteri con delega alla Cooperazione, nell’editoriale che inaugura il sito IlariaCooperazione e la rivista Ilaria.
“Cento pagine a cadenza mensile”, continua la Sentinelli, “per dare voce alle iniziative della cooperazione italiana, non solo come operazione di trasparenza e per dar conto ai cittadini dei soldi spesi per l’aiuto allo sviluppo, ma per diventare strumento di dialogo e confronto con associazioni e Ong del Sud del mondo”. Una rivista “innovativa”, ha sottolineato la ministra, “che in ogni numero dedichera’ un dossier a un argomento o un settore specifico della cooperazione, con approfondimenti, reportage e interviste”. Le donne saranno le protagoniste della prima uscita, mentre il secondo numero si concentrera’ sul micro-credito.
‘Ilaria’ arrivera’ per posta a chi ne fara’ richiesta e sara’ gratuita.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.