Mondo

Nasce la Prima Giornata Nazionale del Figlio

Sarà il 23 maggio. AiBi primo promotore

di Redazione

“È doveroso inserire tra le priorità del nostro calendario civile e delle scadenze politiche, un momento dedicato al figlio. Ecco perché il 23 maggio 2010 sarà la Prima Giornata Nazionale del Figlio, occasione non solo “celebrativa” ma unica possibilità di esprimere solidarietà verso i bambini fuori famiglia, testimoniando agli altri Paesi l’importanza del diritto di tutti di essere figli” – dice Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi., l’associazione Amici dei Bambini – “L’Italia, storicamente fulcro di una solida cultura di aggregazione sociale e familiare, nonché di solidarietà, ha il dovere di farsi testimone e promotrice della diffusione di tale cultura, nella consapevolezza dell’importanza della condizione di figlio”.

La Giornata Nazionale del Figlio nasce e si concretizza grazie all’intervento e all’aiuto de La Sterpaia, Bottega dell’Arte della Comunicazione diretta da Oliviero Toscani. La Sterpaia ha concepito e realizzato la campagna di comunicazione e grafica che verrà declinata in varie forme tra cui una spilla, simbolo della giornata. “Siamo una factory etica che produce innovazione culturale, un’incubatrice di nuove creatività, un media lab interdisciplinare – afferma Rocco Toscani, responsabile della sezione fotografia de La Sterpaia – il nostro è un luogo in cui le idee, i sogni, diventano realtà, ecco perché abbiamo immediatamente risposto all’appello di Ai.Bi. Il diritto di essere figlio, non esplicitato, aveva bisogno di “apparire” in qualche modo. È nato così IO SONO FIGLIO e il 23 maggio 2010 a Milano presenteremo una mostra fotografica i cui protagonisti saranno coloro che hanno conosciuto l’abbandono e sanno cosa significhi davvero essere figli ”.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.