Welfare
Nasce l’Osservatorio sul welfare familiare
Tra fragilità sociali e disuguaglianze si aprono le sfide ai nuovi modelli di un welfare visto come il settore trainante per la crescita del Paese. A presentare la fotografia emersa dalla ricerca sarà Mbs Consulting con la collaborazione dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà martedì 7 novembre
di Redazione

Quanto spendono le famiglie italiane in salute, assistenza, cura dei figli, istruzione, lavoro, cultura e benessere? A quali prestazioni anche essenziali sono costrette a rinunciare? Quanto vale il welfare familiare oggi, quanto è destinato a crescere? Sono alcune fondamentali domande che mostrano quali siano le sfide che, tra fragilità sociali e disuguaglianze, si aprono per i nuovi modelli di welfare, inteso non più come un costo ma come una vera e propria industria capace di trainare la crescita economica del nostro Paese.
Dalla ricerca del primo Osservatorio sul bilancio di welfare delle famiglie italiane emerge un’ampia e inedita fotografia che sarà presentata da Mbs Consulting martedì 7 novembre a Palazzo Montecitorio, con la collaborazione dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà. All’evento partecipano esponenti dei principali partiti politici, accademici e rappresentanti del mondo delle imprese.
Previsti gli interventi di: Simone Baldelli, vicepresidente della Camera dei Deputati; Antonio Palmieri, coordinatore Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Raffaello Vignali, coordinatore Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Edoardo Patriarca, Commissione affari sociali; Guglielmo Picchi, Commissione Affari Esteri e Comunitari; Mario Calderini, docente di ingegneria gestionale Politecnico di Milano; Mauro Magatti, docente di sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Andrea Rapaccini, presidente Mbs Consulting; ed Enea Dallaglio, amministratore delegato Innovation Team – Gruppo Mbs.
In apertura photo by O.C. Gonzalez on Unsplash

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it