Non profit

Nasce Talenti,la scuola di fund raising per enti religiosi

La presentazione giovedì 28 settembre

di Redazione

L?oratorio da ristrutturare se si vuole coinvolgere i ragazzi della parrocchia. L?istituto delle suore da trasformare in centro di accoglienza per donne in difficoltà. Progetti finanziariamente molto importanti e impegnativi: come trovare i fondi per realizzarli? La risposta arriva dal Veneto – culla di solidarietà, imprenditorialità e di un sentire religioso ancora forte ma in grande trasformazione – dove viene presentata giovedì 28 settembre ?Talenti?, la prima scuola in Italia di raccolta fondi specifica per gli enti e le organizzazioni religiose. Un?esperienza unica per organicità della proposta formativa e per la specificità dei destinatari.
La scuola è promossa da Dimensione Etica, un?associazione veronese che riunisce manager di grandi imprese e professionisti del non profit, ed è gestita operativamente da Henosis, un?organizzazione che da anni affianca gli enti religiosi nella raccolta fondi. ?Talenti? nasce in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto, il Cepof di Verona e le Fondazioni G. Toniolo di Verona e Don N. Mazza di Padova. La città scaligera e quella patavina ospiteranno infatti le due sedi della scuola, la cui direzione scientifica è affida al professor Valerio Melandri, uno dei massimi esperti italiani di fund raising.
A Padova la presentazione avverrà venerdì 28 settembre alle ore 10,30 presso la Fondazione Don N. Mazza in via dei Savonarola 176 alla presenza, fra gli altri, del Vescovo Antonio Mattiazzo, del senatore Antonio De Poli; dell?assessore provinciale alle attività socio-assistenziali Massimo Giorgetti; e della vicepresidente di Dimensione Etica Maria Maddalena Buoninconti. A Verona, sempre il 28 settembre, l?appuntamento è fissato invece alle ore 17,00 presso la sede della Fondazione G.Toniolo in via Dogana 2/a, alla presenza del Vescovo Flavio Roberto Carraro, dell’assessore regionale Giancarlo Conta, del presidente della Provincia Elio Mosele e del presidente di Dimensione Etica Gian Luca Rana.
Ad entrambe le presentazioni seguirà una prolusione al corso a cura del prof. Valerio Melandri.
Il percorso formativo si snoderà poi attraverso otto moduli didattici a cadenza mensile. L?avvio del corso a Verona è fissato per il 26-27-28 ottobre; a Padova il primo modulo si terrà invece il 2-3-4 novembre.
Con ?Talenti? i rappresentanti della realtà non profit più diffusa nel Nord-Est impareranno a professionalizzarsi, perché, come spiega Maria Maddalena Buoninconti, ?per essere più efficaci queste organizzazioni devono contare su mezzi operativi più adatti al raggiungimento dei loro scopi?. Impareranno quindi a relazionarsi con le imprese e le fondazioni, ad allestire campagne di raccolta fondi, a rendere più efficaci le dinamiche interne e la comunicazione, a valorizzare la gestione degli immobili, a conoscere le agevolazioni fiscali e le modalità di accesso ai finanziamenti della Comunità Europea.
Per informazioni ed iscrizioni (entro il 10 ottobre con quota agevolata, dopo tale data fino ad esaurimento posti): www.dimensioneetica.it ? 045/8014411. L?iscrizione è possibile anche per le organizzazioni laiche.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.