Mondo
NATO. Amnesty: «Diritti umani in bilico in Afghanistan»
Sam Zarifi direttore del Programma Asia e Pacifico di Amnesty International ha commentato la situazione afghana
di Redazione
«Questo e’ davvero un momento cruciale per il futuro dell’Afghanistan, i diritti umani sono appesi a un filo. Purtroppo, i cittadini afgani non hanno praticamente alcuna fiducia nel vacillante sistema legale del paese, un sistema che nega ogni richiesta di giustizia». Questo l’incipit della dichiarazione che commenta il vertice Nato sull’Afghanistan in corso a Strasburgo, del direttore del Programma Asia e Pacifico di Amnesty International, Sam Zarifi.
«Il presidente Karzai deve iniziare a stare dalla parte dei diritti umani. Quello che non vogliamo assolutamente vedere e’ che egli rinunci a difenderli in una sorta di baratto coi gruppi politici locali. L’annunciata nuova legge sui diritti delle donne, per fare un esempio, potrebbe pregiudicare gravemente i diritti di milioni di afgane», ha continuato Zefiri concludendo con una battuta proprio sulla Nato che «Dal canto suo, deve risolvere i propri problemi. Soprattutto le sue forze, provenienti da oltre 40 paesi, devono essere chiamate pienamente a rispondere delle azioni commesse e devono agire sulla base di regole d’ingaggio comuni che garantiscano il completo rispetto del diritto umanitario. Questo deve valere anche per le forze statunitensi. Non dev’esserci alcuna impunita’ per la forza internazionale presente in Afghanistan».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.