Cultura

Naturalmente accessibile: parchi aperti ai disabili

E' l'iniziativa delle associazioni ambientaliste (Federparchi, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Wwf e Cts) con Enel per rendere accessibili ai portatori di handicap le aree protette

di Benedetta Verrini

Una storia esemplare di collaborazione industria-associazionismo per un ambiente migliore. Questo è lo slogan con il quale viene presentata “Naturalmente accessibile”, un progetto che ha coinvolto ambientalisti ed Enel per rendere accessibili anche ai disabili le aree protette del nostro Paese.
Hanno fatto il punto della situazione, ieri a Roma, Paolo Scaroni, amministratore delegato di Enel, e i dirigenti di Cts, Fai, Federparchi, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Wwf. Nel corso del convegno è stato fatto un bilancio di sei anni di collaborazione (1997-2002) Enel-Associazioni ambientaliste ed è stato presentato un progetto congiunto per il 2003 (Anno del Disabile), per favorire l’apertura delle aree protette ai portatori di handicap (nell’ambito dell’iniziativa c’è anche un concorso per la realizzazione di un centro modello di mobilità ed educazione all’abbattimento delle barriere).

Info: www.lanuovaecologia.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.